
© Seikyo Shimbun
Chi è Daisaku Ikeda
Daisaku Ikeda è un filosofo buddista, educatore nonché prolifico scrittore e poeta. È presidente dell’associazione buddista laica Soka Gakkai Internazionale (SGI), che conta membri in 192 paesi al mondo.
Fin da giovane si è dedicato alla diffusione della pace e dell’empowerment individuale su scala globale attraverso il Buddismo di Nichiren Daishonin, fondando istituti di ricerca sulla pace e l’educazione in tutto il mondo tra i cui l’Istituto di Filosofia Orientale e l’Università Soka.
Nel 1983 è stato insignito del premio delle Nazioni Unite per la Pace.
Proposta di Pace 2020 – Verso un futuro comune: costruire un’epoca di solidarietà umana
Come ogni 26 gennaio (anniversario della fondazione della Soka Gakkai internazionale), anche quest'anno Daisaku Ikeda ha inviato alle nazioni unite la sua proposta di pace. Come redazione di Senzatomica riportiamo nel seguito una selezione di brani che mettono in luce...
Verso una nuova era di pace e disarmo: un approccio centrato sulle persone
di Daisaku Ikeda Mentre le sfide che la società globale deve affrontare continuano ad aumentare in maniera esponenziale, eventi critici prima ritenuti impensabili stanno diventando realtà in tutto il mondo. Particolarmente allarmante è il problema del cambiamento...
Un movimento di persone comuni verso un’era dei diritti umani
di Daisaku Ikeda Il 2017 ha rappresentato un punto di svolta per la pace e il disarmo. Dopo una serie di negoziati alle Nazioni Unite, finalmente in luglio si è giunti all'adozione del Trattato per la proibizione delle armi nucleari (Treaty on the Prohibition of...
Ascoltiamo le voci delle e degli hibakusha che chiedono a tutti gli stati di firmare il Trattato sulla Messa al Bando delle Armi Nucleari
di Daisaku Ikeda, Presidente della Soka Gakkai Internazionale Tokyo (IDN) – Il Trattato sulla Messa al Bando delle Armi Nucleari, approvato alle Nazioni Unite lo scorso luglio, sarà presto aperto alla firma. Quasi due terzi degli stati membri delle Nazioni Unite hanno...
La solidarietà globale dei giovani – Inauguriamo una nuova era di speranza
di Daisaku Ikeda 26 gennaio 2017 Sono trascorsi sessant’anni da quando il mio maestro, il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda (1900-1958), pronunciò la sua dichiarazione per la proibizione e l’abolizione delle armi nucleari. Toda si batté al fianco del...
L’imperativo morale di liberare il mondo dalle armi nucleari
di Daisaku Ikeda Il Segretario di Stato statunitense John Kerry ha visitato di recente il Museo della Pace di Hiroshima. Ha descritto questa esperienza, che non dimenticherà mai, come “agghiacciante” e “scioccante”, e ha aggiunto che ogni persona al mondo dovrebbe...
Il rispetto universale della dignità umana – la grande strada che porta alla pace
[...] Disarmo e proibizione delle armi nucleari Infine vorrei avanzare delle proposte riguardo al disarmo e alla proibizione delle armi nucleari. Il primo punto ha a che vedere con il rafforzamento della impalcatura istituzionale per la prevenzione della...
Eliminare l’infelicità dalla Terra – Un impegno condiviso per un futuro più umano
[...] Abolire le armi nucleari Il secondo ambito di azione condivisa che vorrei prendere in considerazione è la realizzazione di un mondo libero dalle armi nucleari. La prima risoluzione presa alla sessione inaugurale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite appena...
Creazione di valore per un cambiamento globale
Per un mondo libero dalle armi nucleari [...] La terza area che desidero esaminare riguarda le proposte per il divieto dell’uso e per l’abolizione delle armi nucleari. Se nel caso di disastri naturali come terremoti e tsunami è possibile attutire il loro impatto ma è...
Compassione, saggezza e coraggio. Costruire una società globale di pace e coesistenza creativa
Compassione, saggezza e coraggio Costruire una società globale di pace e coesistenza creativa Nel celebrare l'anniversario della fondazione della Soka Gakkai Internazionale (SGI), vorrei esaminare le prospettive per la costruzione di una società globale di pace e...